denominazione: |
Monte Verena |
itinerario : |
Casara Campovecchio (bivio per Rifugio Verenetta) – Croce del Civello – Malga Quarti di Verena – Cima Rossapoan – Monte Verena – Casara Campovecchio |
dislivello : |
496 m |
tempo di percorrenza : |
h 3:30 |
difficoltà : |
E abbastanza facile |
periodo consigliato: |
da giugno a ottobre |
punti di appoggio: |
Casara Campovecchio, Casare Verena, Malga Quarti, Rifugio Cima Verena, Rifugio Verenetta, Baito Spelonca, Baito dei Folletti |
punto di partenza: |
da Asiago si giunge a Mezzaselva, da qui si segue l’indicazione per il rifugio Verenetta fino a Casara Campovecchio |
aspetti naturalistici e storici: |
percorso facile, piacevolmente ombroso nel tratto iniziale e ricco di vegetazione; offre interessi geografico-paesaggistici per la bellezza ed ampiezza dei panorami. Si incontrano testimonianze storiche della prima Guerra Mondiale tra cui spicca il forte italiano sul punto più alto dell’itinerario. |
 |
Vedi la mappa da satellite tramita Google Maps.
Scarica il tracciato del sentiero e i relativi punti di interesse in formato GPX per il tuo GPS. |