Campagna di tesseramento Club Alpino Italiano 2023
Sono possibili anche i rinnovi a distanza effettuando il versamento tramite bonifico bancario, inviando copia dell’avvenuto pagamento alla mail della segreteria info@caiasiago.it
Nella causale di pagamento specificare: il nome e la data di nascita del socio/soci per cui viene effettuato il pagamento. Seguiranno poi indicazioni per la consegna del bollino.
Codice IBAN intestato a CAI Asiago Altopiano 7 Comuni IT56 E058 5660 1301 7257 1373 528 presso Volksbank.
Si ricordano le quote previste per il 2023:
ammissione nuovi soci: costo tessera | € 5,00 |
socio ordinario (persona maggiorenne) | € 43,00 |
socio familiare (persona maggiorenne convivente con socio già ordinario) | € 22,00 |
socio junior (nati dal 1996 al 2004) | € 22,00 |
socio giovane (nati dal 2005 in poi)) | € 16,00 |
secondo socio giovane (stessa famiglia) | € 9,00 |
duplicato tessera (furto o smarrimento) | € 5,00 |
abbonamento “Le Alpi Venete” | € 5,00 |
eventuale recupero anni precedenti: Ordinario 12€, Familiare 7€, Giovane 3€ |
Grazie per la collaborazione
Per garantire la continuità della copertura assicurativa CAI, il bollino deve essere rinnovato entro il 31 marzo. Dopo tale data si rimane scoperti dell’assicurazione fino alla regolarizzazione dell’iscrizione.
Nuove coperture assicurative 2023 per i soci CAI, per i dettagli si veda la circolare.
Nel caso di nuova iscrizione bisogna compilare la domanda di iscrizione: maggiorenne o minorenne.
Informativa sul trattamento dei dati personali dell’interessato ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 679/2016 del Club Alpino Italiano (CAI).
Contatti:
ASIAGO | Sede sociale CAI – Via Ceresara 1 | tel. 0424 464122 |
LUSIANA/CONCO | Lamberto Soster | tel. 333 1525284 |
ENEGO | Lorenzo Cenci | tel. 0424 490328 |
L’iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni, (morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura) e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, prevedendo il rimborso delle spese tutte, incontrate nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E’ possibile inoltre per tutti i Soci attivare una polizza personalecontro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). Per info https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/
Perchè iscriversi al CAI
Per entrare a far parte del CAI è importante condividere l’amore per la montagna e il rispetto per la natura. Non è pertanto necessario essere degli scalatori estremi, oppure degli scialpinisti spericolati per entrare nella grande famiglia del Club Alpino. Ecco cosa noi ti possiamo offrire:
- uno sconto del 50% per quanto riguarda l’alloggio e del 10% sul vitto nei rifugi CAI
- sconti nei più qualificati negozi sportivi
- un’assicurazione (per i dettagli si veda qui sotto)
- la possibilità di utilizzare le attrezzature sezionali (corde, ramponi, imbragature, piccozze….)
- prestito libri dalla biblioteca e consultazione riviste accesso alle informazioni ricavabili dal collegamento con INTERNET
- la partecipazione ai programmi sezionali
- la possibilità di essere ammessi ai corsi
- le pubblicazioni del CAI: Lo Scarpone e La rivista della montagna
- …. soci con cui programmare insieme nuove uscite!
Assicurazione
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a:
– Infortuni Soci: assicura i Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura). E’ valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
– Viene attivata direttamente con l’iscrizione al CAI.
– Infortuni Titolati CAI in attività personale: assicura tutti i titolati CAI per infortuni (morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura e diaria giornaliera da ricovero).
– Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E’ valida sia in attività organizzata che personale.
– Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
– Responsabilità civile verso terzi in attività sociale: assicura il Club Alpino Italiano, le Sezioni e i partecipanti ad attività sezionali, i Raggruppamenti Regionali, gli Organi Tecnici Centrali e Territoriali. E’ valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
– Mantiene indenni gli assicurati da quanto siano tenuti a pagare a titolo di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi e per danneggiamenti a cose e/o animali.
– Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
– Tutela legale: assicura le Sezioni e i loro Presidenti, i componenti dei Consigli Direttivi ed i Soci iscritti.
– Difende gli interessi degli assicurati in sede giudiziale per atti compiuti involontariamente.
– Per Presidenti e Consiglieri vale anche per delitti dolosi se verrà accertata l’assenza di dolo.
– Viene attivata direttamente e gratuitamente dalla Sede Centrale.