Carta Altopiano

La carta escursionistica “Altopiano dei Sette Comuni” ed. 2018 è pubblicata dalla Sezioni Vicentine del CAI

La pubblicazione è composta da una guida ai sentieri da un foglio con stampato in fronte/retro la zona Nord e la zona Sud in scala 1:25000; è stata realizzata con la massima cura ed in particolare:
►     la carta è plastificata su ambo i lati ed è quindi praticamente impermeabile e antistrappo;
►     il reticolo UTM chilometrico è basato sull’ellissoide internazionale con orientamento WGS84 – ETRS89 per facilitare l’uso del GPS, oltre al reticolo con le coordinate geografiche (longitudine e latitudine).;
►     è stata presente tutta la viabilità, in particolare strade forestali, mulattiere, carrarecce, sentieri CAI, sentieri naturalistici e storici, sentiero della Pace, l’Alta Via del Tabacco, il Sentiero del Silenzio, passeggiate, piste ciclabili, percorsi per Mountain Bike, sentieri minori, ecc.;
►     sono presenti vari simboli come i Luoghi della memoria e dell’ispirazione di Mario Rigoni Stern, le aree di sosta, i parcheggi, i Parchi Acrobatici, i rifugi gestito tutto l’anno e stagionali, i baiti, i bivacchi,le  palestre di roccia, i campeggi, gli ex cimiteri di guerra, le lapidi ;
►     i tratti di sentiero sono rappresentati con un tratto diverso a seconda della difficoltà (turistico, escursionistico, per esperti, attrezzato);
►     la vegetazione viene rappresentata con un verde marcato per poter distinguere facilmente i boschi dai pascoli;
►    sono stati inseriti i simboli dell’Ecomuseo della Grande Guerra (nei luoghi interessati dagli interventi del progetto) con relativi percorsi evidenziati in verde;
►     è presente l’Alta Via degli Altipiani, che segue la cresta settentrionale dell’Altopiano proprio a picco sulla Valsugana, completata dalla descrizione dettagliata sul libretto.
►      una cura particolare è stata posta nella realizzazione dello sfumo che consentendo così un’immediata lettura dell’orografia e conferendo un maggior senso di plasticità;
►   dopo accurate ricerche sono stati aggiunti dei toponimi, molti dei quali in cimbro.

La guida allegata di 150 pagine che comprende:
► l’inquadramento del territorio dal punto di vista geologico, naturalistico, storico, etnico;
► una tabella comparativa dei sentieri in base ai diversi interessi ed alla difficoltà;
► la descrizione di tutti i sentieri CAI dell’Altopiano che è composta da 
      ▪ una scheda riassuntiva che riporta l’itinerario, i punti di appoggio, il dislivello, il tempo di percorrenza,
      ▪  il grado di difficoltà ed il periodo consigliato;
      ▪ le caratteristiche principali del sentiero;
      ▪ l’altimetria con i tempi parziali sia di andata sia di ritorno (per i sentieri della conca centrale dell’Altopiano);
      ▪ la descrizione del percorso completata da riferimenti storici e naturalistici;
      ▪ alcune fotografie di alcuni dei punti caratteristici dei vari percorsi;
► la bibliografia e l’elenco dei numeri utili.► le descrizioni dettagliate dell’Alta Via degli Altipiani e dell’Alta Via del Tabacco.
► la descrizione di 17 percorsi da effettuare con le ciaspole.
► consigli sul primo soccorso in montagna e le regole per la sicurezza.

Il territorio rappresentato va da Piovene Rocchette a Borgo Valsugana e da Pedescala ad oltre Enego e sono compresi perciò anche i sentieri che salgono sull’Altopiano da tutte le direzioni, per un totale di 919 km2 di superficie. Un notevole lavoro è stato svolto nella rilevazione  dei sentieri con l’ausilio del GPS, permettendo così una notevole precisione di rappresentazione. La carta è ovviamente a colori e riporta tutta la viabilità ed in particolare, le mulattiere, le strade forestali, i percorsi naturalistici, i sentieri percorribili anche non segnalati dal CAI , ecc..
Si tratta sicuramente della carta dell’Altopiano ad uso escursionistico più precisa, completa ed aggiornata oggi disponibile sul mercato e perciò praticamente indispensabile a chi percorre queste magnifiche montagne.
 ESTRATTO DELLA CARTA

 ESTRATTO DEL LIBRETTO

Oltre a questa carta le Sezioni Vicentine del CAI hanno pubblicato anche le carte del Pasubio-Carega, Valdastico e Altopiani Trentini e Canale del Brenta – M. Grappa, tutte composte come sempre da due fogli (Nord e Sud) e dal libretto con la descrizione dei sentieri CAI; si veda in http://www.caisezionivicentine.it/pubblicazioni/ 

QUADRO D’UNIONE DELLE CARTE EDITE DALLE SEZIONI VICENTINE DEL CAI

1 PASUBIO – CAREGA     ed. 2019
2 VALDASTICO e ALTOPIANI TRENTINI ed. 2012
3 ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ed. maggio 2018
4 CANALE DEL BRENTA e MONTE GRAPPA ed. 2016