Previsioni meteo, temperature, piovosità, innevamento, umidità, transitabilità delle strade
Alcuni sentieri non sono transitabili a causa degli alberi abbattuti dal vento il 29/10/2018, si veda la percorribilità aggiornata alla pagina Elenco dei sentieri. 10/11/2023 Le recenti nevicate a partire dai 1400 m hanno reso le strade della zona nord difficilmente transitabili. La neve è abbastanza leggera e tende ad allentare in superficie con il sole; a 1600 lo spessore è di circa 10 cm, mentre a 2000 è di 30 cm, in alcune zone sopra i 2000 m si superano i 35 cm. 15/11/2023 Le temperature abbastanza alte in quota e sopra lo zero anche di notte, hanno provocato un discreto scioglimento della neve fresca, in particolare nelle zone esposte al sole dove è quasi completamente scomparsa. 05/12/2023 Ieri sera c’è stata una leggera nevicata che ha portato 4 cm di neve molto leggera a tutte le quote; in precedenza, nel pomeriggio del giorno 02/12, sono caduti circa 5 cm a partire da quota 1200m. Prima di un’uscita si consiglia di consultare i bollettini dell’ARPAV: Dolomiti meteo Neve e valanghe Neve al suolo Per le previsioni via telefono (risponditore telefonico) può comporre il numero 049-8239399 e scegliere 2 (Dolomiti Meteo). |
![]() Da Bivio Italia verso Cima 12 – 10/11/2023 |
![]() Verso il Bivio Conrad – 10/11/2023 |
![]() Da Selletta Mecenseffy – 10/11/2023 |
TEMPERATURA E DATI METEOROLOGICI
Situazione aggiornata automaticamente da dati ARPAV
Andamento della temperatura a: |
Asiago-aeroporto 1010 m – Andamento dell’umidità relativa (%), delle precipitazioni (mm), |
Temperature massime, medie e minime di ogni giorno sull’Altopiano dei Sette Comuni |
Precipitazioni recenti sull’Altopiano dei Sette Comuni |
La temperatura minima registrata sull’Altopiano è stata -44,1 °C a Campoluzzo il 26/02/2018. |
Andamento delle temperature minime in alcune località particolarmente fredde del triveneto
(a cura dell’Associazione MeteoTriveneto ed in collaborazione con l’ARPAV)