869 Sentiero dei Cippi

Il sentiero 869 è percorribile solo in alcuni tratti, si veda la cartina sottostante.
denominazione: Sentiero dei Cippi
itinerario : ANDATA per 869: Chiesa di Frizzon – C.ra Giaconi – Croce di Campo – Passo della Forcellona – Rif. Alber – Colle Lagosin – Valle del Giozzo – Anepoz
RITORNO per 869B: Anepoz – Colle Lagosin – M.ga Buson – Paludi – Cappella S. Lorenzo – Val Coperte – Passo della Forcellona – Rif. Valmaron – C.ra Stazio – M.ga Agostini – Chiesa di Frizzon
dislivello : 869: 920 m — 869B: 200 m
tempo di percorrenza : 869: h 4.45 — 869B: h 4.20
difficoltà : E
periodo consigliato: da maggio a ottobre
punti di appoggio: Frizzon, Rifugio Alber, Rifugio Barricata, Rifugio Valmaron, Baita Valmaron, Rifugio Marcesina
punto di partenza: dal centro di Enego si prende la strada in direzione Nord-Ovest che porta alla Chiesa di Frizzon
aspetti naturalistici e storici: il sentiero segue per buona parte il confine tra Veneto e Trentino dove sono ancora presenti le pirte confinarie dell’anno 1752 che delimitavano il territorio tra l’Impero Asburgico e la Repubblica di Venezia. Sul cippo n. 1, chiamato Anepoz per la sua forma ad incudine, a picco sulla Valsugana, erano fissate le formelle con le effigi dello Scudo di Maria Teresa d’Austria ed il Leone di S. Marco. Il percorso si distingue in 869 per l’andata e 869B per il ritorno, il tempo totale di percorrenza risulta di circa 9 ore, perciò si consiglia di suddividere il tragitto in due giornate fissando come punto di partenza del secondo giorno l’albergo Marcesina.


In azzurro sono indicati i tratti attualmente percorrribili

Anepoz (cippo n. 1)

Anepoz (cippo n. 1)

Cippo n. 3

Cippo n. 3

Cippo n. 6

Cippo n. 6

Frizzon

Frizzon

Val Tana

Val Tana

Casa in Val Tana

Casa in Val Tana

Pagliaio

Pagliaio

Val Tana

Val Tana

Punti di appoggio dei sentieri 869 e 869B

Rifugio Marcesina     q. 1310

Località: Rendole (Marcesina di Enego)
Tipologia: rifugio alpino a gestione privata
Apertura: estate e inverno
Sentieri interessati: 869
sito web: http://www.rifugiomarcesina.it
Dotazione: ristorante, bar, camere con bagno, noleggio biciclette
Proprietario: U. Caregnato
Note: 0424 490209 / 0424 490908

Rifugio Barricata    q. 1351

Località:  Barricata (Marcesina di Grigno)
Tipologia: rifugio, albergo
Apertura:  stagionale
Sentieri interessati: 869 / 869B
Sito web:
http://www.labarricata.it/
Dotazione: ristorante, 29 camere
Proprietario: Comune di Grigno
Telefono: 327 6860431 / 348 2653245
 

Rifugio Alber    q. 1369   (ex Albergo Marcesina)

Località: Marcesina
Tipologia: albergo con bar e ristorante
Apertura:  
Sentieri interessati: 869 / 869B
Sito web:
 
Dotazione:  
Proprietario:  
Telefono:  338 9561090

Rifugio Valmaron    q. 1552

Località: Valmaron
Tipologia: rifugio, albergo
Apertura: stagionale
Sentieri interessati: 869B
Sito web:
http://www.valmaron.it/
Dotazione: ristorante, bar, camere, palestra, sauna, noleggio mountain-bike
Proprietario:  
Telefono: 0424 490267 / 333 4327662

Baita Valmaron    q. 1377

Località:  Valmaron (Stazio)
Tipologia:  ristorante, bar
Apertura: estate e inverno
Sentieri interessati: 869B
Posti letto:
 –
Dotazione:  sala ristorante
Proprietario:  
Telefono: 0424 490261

Malga Buson    q. 1393

Località:  Buson di Marcesina
Tipologia: malga utilizzata per l’alpeggio
Apertura: estate
Sentieri interessati: 869B
Posti letto:
 –
Dotazione:  –
Proprietario: Comune di Enego
Note: